Matematica applicata e Meccanica delle Strutture – LIMeS (interdipartimentale)
Coordinatore Prof. Nicola L. Rizzi nlr@uniroma3.it interno: 0657336267 |
Vice Coordinatore Prof. Laura Tedeschini Lalli tedeschi@mat.uniroma3.it interno: 0657339688 |
Sede Via Madonna dei Monti, 40 Metro linea B CAVOUR 00184, Roma fax 06 57339649 |
Orari di ricevimento: il mercoledì e il venerdì dalle 10.00 alle 12.00 |
Il Laboratorio di Matematica Applicata e Meccanica delle Strutture è un Laboratorio Interdipartimentale, frutto di un accordo tra il Dipartimento di Architettura e il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’università Roma Tre.
La sezione di Architettura del Laboratorio di Matematica Applicata e Meccanica delle Strutture ha come finalità :
- attività di modellazione fisico – matematica e simulazione numerica del comportamento di materiali e strutture, lettura ed elaborazione di dati provenienti da rilievi (laser scanner o fotogrammetrici) e da misure sperimentali (accelerometriche o ecocardiografiche), analisi di suoni in spazi aperti negli ambiti di:
–Â Â Â Â ricerca scientifica;
–Â Â Â Â supporto per tesi di Laurea, Laurea Magistrale, Dottorato di Ricerca e Master;
–    attività di formazione;
–Â Â Â Â lavoro per conto di terzi in convenzione;
- ricerca in didattica ed in divulgazione scientifica, diffusione della cultura matematica e divulgazione dei concetti della Meccanica attraverso:
–Â Â Â Â elaborazione ed ideazione di percorsi museali e di mostre, che riflettano percorsi di astrazione;
–Â Â Â Â progettazione ed allestimento di mostre scientifiche;
–Â Â Â Â progettazione di installazioni di folies matematiche per spazi pubblici;
–Â Â Â Â progettazione di workshops hands-on e del materiale relativo;
–Â Â Â Â progettazione e realizzazione di kit per le scuole o per mostre, festival scientifici ed altre manifestazioni;
–Â Â Â Â supporto ai Laboratori didattici del Dipartimento di Architettura;
–Â Â Â sperimentazioni di didattica on line con strumenti web 2.0;
- servizi di gestione condivisa delle risorse hardware e software. In questo ambito il Laboratorio intende:
–Â Â Â Â promuovere la collaborazione scientifica, anche interdisciplinare, lo scambio di supporto tecnico con altri laboratori e gruppi di ricerca con interessi affini e che possiedano competenze complementari;
–    stabilire contatti e scambiare informazioni con laboratori e centri di ricerca che conducono indagini sperimentali e realizzano prototipi di interesse per le attività condotte nel Laboratorio;
–    potenziare ruoli e funzioni del Dipartimento di Architettura e la sua capacità di attrarre investimenti per la ricerca;
Attività supportate
Il Laboratorio svolge una funzione di supporto per tutte le attività che riguardano la ricerca, l’alta formazione, i tirocini e attività di terza missione (conto terzi, diffusione della cultura scientifica, formazione continua).
I membri del Dipartimento di Architettura, i titolari di assegni e di contratti di ricerca, gli studenti di Dottorato e dei corsi di Laurea (triennali e biennali), possono chiedere di svolgere delle attività specifiche nel Laboratorio, compatibilmente con le priorità , le disponibilità di mezzi, tempi e personale del medesimo.